Search

31 March 2025

BOOK: Nicoletta GIOVE' MARCHIOLI, Paola LAMBRINI, Mattia MILANI (eds.), Il Digesto, il Codice di Giustiniano e la loro tradizione manoscritta. I mss. 688 e 941 della Biblioteca Universitaria di Padova (Roma: Viella, 2024)

(Image source: Viella editore)


About the book
Il volume raccoglie gli atti di un convegno patavino svoltosi nel 2021 nell’ambito del progetto di ricerca For.Ma. - The Forgotten Manuscripts. Il progetto, avviato dall’Università di Padova, aveva tra i suoi obiettivi quello di riportare al centro dell’attenzione due codici del XII secolo che custodiscono alcune parti del Codice e del Digesto di Giustiniano.
Si tratta di materiali di fondamentale importanza, non solo per lo studio del diritto del nostro passato, ma anche per la ricostruzione della storia della città di Padova e della sua Università, in quanto testimoni diretti e tangibili dell’attività di docenti e discepoli nei primi tempi dello Studium generale. I contributi qui raccolti li esaminano in una pluralità di prospettive differenti, a seconda delle competenze e delle sensibilità dei diversi autori, o percorrono sentieri di indagine che da quei codici si irradiano, rivelando così la ricchezza di informazioni e di spunti che essi sono tuttora in grado di offrire.

Table of contents
  • Paola Lambrini, Per un rinnovato studio della tradizione manoscritta del Corpus iuris civilis: il progetto For.Ma.;
  • Nicoletta Giovè Marchioli, A proposito dei due manoscritti: altri occhi per le stesse cose;
  • Mattia Milani, Ancora sulla tradizione del Digesto e sui primi testimoni della Vulgata: alcune riflessioni a partire dal ms. 941 della Biblioteca Universitaria di Padova;
  • Lucio De Giovanni, Giustiniano e la compilazione del Digesto;
  • Bernard H. Stolte, La prima circolazione del Digesto. Le testimonianze greche e il loro significato per la critica del testo latino;
  • Charles M. Radding, The Place of the Digest in Eleventh-Century Legal Culture;
  • Antonio Ciaralli, La trasmissione del Digesto tra tardo antico e medioevo;
  • Lavinia Prosdocimi, La nota dell’arcidiacono: nuovi spunti di ricerca per la storia del ms. 941 della Biblioteca Universitaria di Padova;
  • Raffaele Volante, Patti e contratti nelle glosse del ms. 941 della Biblioteca Universitaria di Padova: un tentativo di lettura dogmatica;
  • Gero R. Dolezalek, Glosses Even Before Irnerius in Ms. Padova, Biblioteca Universitaria, 941;
  • Pierpaolo Bonacini, Problemi compositivi e tracce d’uso del ms. 941 della Biblioteca Universitaria di Padova: aspetti testuali e iconografici;
  • Alberto Zini, Il Digesto e le origini dello Studium patavino;
  • Salvatore Puliatti, Il Codice di Giustiniano: profili di tradizione testuale;
  • Carmen Tort-Martorell, Consideraciones en torno a la tradición manuscrita del Codex Iustinianus;
  • Anna Maria Giomaro, Momenti e immagini della tradizione manoscritta del Codex Iustinianus;
  • Mario Varvaro, Le prime fasi dell’edizione del Codex Iustinianus in alcune lettere inedite di Paul Krüger;
  • Gianluca del Monaco, Per la decorazione del diritto giustinianeo nel XII secolo: le miniature dei mss. 688 e 941 della Biblioteca Universitaria di Padova;

More information can be found here.

No comments: